Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

RODOLFO DAMIANO

IMPRESE SOCIALI E SOCIETÀ BENEFIT

Abstract

Il presente contributo si prefigge di fornire spunti di riflessione sul “ruolo sociale” dell’azienda e su come questo venga incoraggiato dal nostro ordinamento giuridico attraverso l’introduzione di specifiche fattispecie aziendali orientate al sociale. La realtà italiana è caratterizzata da una forte tradizione di ausilio al welfare state per mezzo di costrutti aziendali, guidati da privati, che potremmo definire “sociali” quali, in primis, quelli cooperativistici. Oltre a tali costrutti, vi sono oggi nuove forme aziendali a missione “maggiormente” ibrida – tra profit e sociale – quali le imprese sociali e le società benefit; queste potrebbero rappresentare utili mezzi per creare e diffondere beneficio sociale. Eppure, possiamo considerare tali realtà ancora “giovani” nel nostro sistema. In questa sede ragioniamo sul legame tra queste e il ruolo sociale dell’azienda, come inteso da dottrina nazionale e internazionale, suggerendo la necessità di ulteriore riflessione e ricerca.