Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

Bacheca

AVVISO: Comunicare nell’era del Human Centered Design - Webinar Crédit Agricole

4-apr-2022

Il 7 aprile 2022 dalle 15 alle 17 si terrà webinar dal titolo “Comunicare nell’era del Human Centered Design” che rientra nell'ambito dell'iniziativa “La sfida del Merito - Crédit Agricole incontra gli studenti siciliani”. Gli studenti e i neo-laureati dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento sono invitati a partecipare tramite il link https://urly.it/3mk0x. Sarà possibile partecipare anche a webinar dell'incontro dedicati a altre aree di competenza: "Open innovation e digitalizzazione” (9:00-11:00 https://urly.it/3mk0q) e "La Banca oltre i dati: CRM e IT insieme per una migliore esperienza Cliente” (12:00-14:00 https://urly.it/3mk0v).

Avviso: Scadenze inserimento tesi di laurea per la Sessione straordinaria di Giugno 2022

29-mar-2022

Le scadenze per il caricamento e validazione  on line della tesi (prevista per i laureandi dei CdS magistrali e dei laureandi dei CdS triennali nelle coorti fino all’a.a. 2015/2016) per chi intende laurearsi nella sessione straordinaria 2020/2021 di Giugno 2022 sono le seguenti:

Data scadenza caricamento  tesi on line: Mercoledì 18 maggio 2022

Data scadenza validazione tesi da parte del docente Relatore: Venerdì 20  maggio 2022

AVVISO: Career Day AL Lavoro Sicilia (21-25/3/2022)

14-mar-2022

Dal 21 al 25 marzo 2022 si svolgerà il Career Day AL Lavoro Sicilia - Digital Edition che prevede workshop aziendali e webinar di orientamento nei primi tre giorni e colloqui individuali con i responsabili del personale delle aziende nei successivi due. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi e ricevere eventuale supporto visitare il sito ufficiale:
https://aziende.almalaurea.it/lau/eventi/dettaglioevento.aspx?idevento=676&lang=it.

Webinar Generation4Universities (iscrizione 20/03/2022)

9-mar-2022

Il 24/03/2022 si svolgerà on line il Webinar Generation4Universities dedicato agli studenti delle lauree Magistrali del Dipartimento. Il Webinar fornirà attività di formazione e orientamento sulle competenze trasversali, comportamentali e attitudinali con tutor qualificati, sessioni applicative e seminari professionalizzanti. La partecipazione è riservata agli studenti in corso e iscritti all'ultimo anno, con media ponderata non inferiore a 28/30, che prevedano di laurearsi entro la fine del 2022. Per partecipare è sufficiente inviare entro il 20/03/2022 un'email a placement@unipa.it con oggetto: “Richiesta partecipazione Webinar Generation4Universities 24/03/2022”, con cui comunicare nome e cognome, corso di laurea, indirizzo email, recapito telefonico.

Locandina

I LIBRI, I TESTI E LE IMMAGINI

24-feb-2022

Locandina Libri - WEBIl Laboratorio I libri, i testi e le immagini, promosso da Ambra Carta, Elisabetta Di Stefano e Rosa Rita Marchese, mira a sviluppare verso nuove direzioni la riflessione maturata all’interno del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze umanistiche che ha lavorato sullo “spazio dei libri”. Ci si propone ora di mantenere come elemento di continuità l’oggetto-libro o il testo scritto e di leggerlo in relazione all’immagine ampiamente e liberamente intesa secondo una prospettiva multidisciplinare.   (Continua)

Laboratorio 3 cfu "English Reading Group - 3rd edition"

23-feb-2022

Si avvisano studentesse e studenti interessati che sono aperte le iscrizioni al laboratorio da 3 cfu (25 ore) "English Reading Group", terza edizione, a.a. 2021-2022. Per iscriversi è necessario inviare una mail alla docente responsabile, prof.ssa Valentina Castagna, all'indirizzo valentina.castagna@unipa.it entro il 28 febbraio 2021. Il programma allegato verrà confermato nel corso del primo incontro con gli iscritti (data da comunicare).

La prova finale è un colloquio orale. Il programma è in allegato

Programma

I Venerdì di Argo - Centro Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica

14-feb-2022

Venerdì 25 febbraio Francesca Piazza darà avvio alle attività del secondo semestre del Centro Interuniversitario ARGO con la conferenza "Retorica aristotelica e pragmatica contemporanea: un dialogo fecondo".

Locandina

La conferenza si terrà su Microsoft Teams (codice di accesso: squxo6o).

Per partecipare: scrivere a centroargo@unior.it indicando la mail con la quale si vuole accedere al Team.

Info:
https://www.unior.it/ateneo/view_news/28281/19063/1/retorica-aristotelica-e-pragmatica-contemporanea-un-dialogo-fecondo-profssa-francesca-piazza-25-febbraio.html

LABORATORIO “La Grecia oggi: così vicina così lontana”

7-feb-2022

Prof. Maria Caracausi   (mariarosa.caracausi@unipa.it)

Descrizione del Laboratorio
“La Grecia oggi: così vicina così lontana” vuole costituire un approccio alla realtà della Grecia contemporanea, un paese tanto vicino al nostro, ma spesso poco o nulla conosciuto – e tuttavia meta ambita di soggiorni in Erasmus per gli studenti (abbiamo accordi con le sedi universitarie di Atene, Creta, Egeo, Patrasso, Salonicco – e inoltre Cipro).
            Si prevede una duplice attività: sul piano della lingua (una “alfabetizzazione” che fornisca strumenti linguistici fondamentali e irrinunciabili) e, sia pure in nuce, su quello culturale (tradizioni, cultura materiale, arti antiche e moderne).
            Interverranno (dal vivo o in streaming, in italiano o in inglese) alcuni docenti di Università greche (Atene, Creta, Macedonia occidentale, Salonicco).
Gli studenti interessati sono invitati a contattare via mail la responsabile del corso, prof. Caracausi, per informazioni ed accordi.
Cronoprogramma:
Le lezioni avranno inizio in marzo, secondo un calendario da concordare con gli iscritti.
Si prevede di svolgere una lezione settimanale di tre ore, o in alternativa due lezioni settimanali di 2 ore. Le lezioni saranno svolte dalla responsabile del laboratorio, con possibilità di “ospitare” in streaming qualche collega straniero (che comunichi in lingua italiana).

Concerto di Natale del 20 dicembre ore 18:30

17-dic-2021

L'OFFICINA BAROCCA SICILIANA presenta il concerto di Natale che avrà luogo giorno 20 dicembre alle ore 18:30 presso la Chiesa di San Domenico a Palermo, riservando ai Professori del Dipartimento e agli allievi una tariffa agevolata per accedere al concerto. ...

Presentazione del volume "Lo spazio dei libri. Costruzione del sé, rappresentazione immaginaria, forma architettonica, incontro con l’altro”

6-dic-2021

Presentazione del volume "Lo spazio dei libri. Costruzione del sé, rappresentazione immaginaria, forma architettonica, incontro con l’altro” che si terrà martedì 14 dicembre alle ore 16.30 presso la biblioteca regionale.

Il volume, pubblicato nella collana “GenerAzioni. Letteratura e altri saperi” dell’editore UNIPAPRESS, è il frutto di un progetto di ricerca (FFR 2018 - Identità degli spazi e forme della rappresentazione) che comprende diversi settori disciplinari (la letteratura, il cinema, l’architettura, la storia dell’arte, l’estetica) e mette a fuoco la biblioteca intesa come spazio fisico e reale, ma anche le biblioteche vere o immaginarie che fanno da sfondo alle narrazioni letterarie e cinematografiche e i valori simbolici e memoriali che sono connessi alla lettura in quanto dialogo con gli autori.

Per chi fosse interessato alla lettura allego il link da cui effettuare il download:

https://www.unipapress.it/it/book/lo-spazio-dei-libri_329/

In dialogo con Dante

8-nov-2021

Il 9 novembre ore 15.00 per il ciclo di seminari danteschi 'In dialogo con Dante', (codice di accesso: d7y2irj), il prof. Domenico De Martino (Università di Pavia) terrà la lezione, Lingua e lingue nel pensiero dantesco dalla Vita nova alla Commedia. Per partecipare: Fai clic qui per partecipare alla riunione

In dialogo con Dante

27-ott-2021

Il 28 ottobre, ore 15.00 sulla piattaforma telematica (codice di accesso diretto: d7y2irj) per il ciclo di incontri In dialogo con Dante, il prof. Sergio Cristaldi dell'Università di Catania terrà la lezione, Il profetismo dantesco nel dibattito di primo Novecento.

Attività culturale "Festival delle filosofie"

22-ott-2021

Tra i Prossimi eventi del IV edizione del Festival delle Filosofie dedicato a “La Cura”, diretto da Emidio Spinelli e Marco Carapezza e organizzato da Lympha.

- Sabato 23 ottobre 10,30. Rouge et Noir. La rosa purpurea del Cairo. Incontro di cinefilosofia con Giacomo Tagliani e Vincenzo Lima.

- Sabato 23. Museo Salinas. La cura dell’animo nel pensiero islamico. Filosofia, letteratura e sufismo.

- Domenica 24 ottobre ore 10,30 Villa Filippina.  Marco Cappato in dialogo con Marco Carapezza su Filosofia e Public engagment. Cura, eutanasia e democrazia partecipativa.

Il programma completo disponibile sul sito "www.efilosofie.it/il-festival".

Ponti di Lettere 2021-2022 - "Testo" - Mercoledì 20 ottobre ore 08.00-12.00

12-ott-2021

PdL2021-TESTO   linkIl progetto didattico "Ponti di Lettere" nasce dall’esigenza di creare un coordinamento interdisciplinare tra le materie del corso di studi in Lettere.

In un'epoca in cui si alzano muri e si creano barriere le discipline umanistiche sono tenute a creare ponti per ricucire gli strappi, per avvicinare le distanze, ponti solidi perché costruiti sulla cultura.

Sebbene rivolta in primis agli studenti del CdS in Lettere, l'iniziativa tocca temi che possono interessare anche altri studenti. Quest’anno si metterà a fuoco il concetto di "Testo" secondo una prospettiva multidisciplinare.

Locandina

Attività culturale "Festival delle filosofie"

5-ott-2021

Inizia il 2 ottobre la IV edizione del Festival delle Filosofie, diretto da Emidio Spinelli università di Roma e presidente SFI e Marco Carapezza di Unipa.it. e organizzato da Lympha.
Il festival come di consueto si svolgerà nei week end di ottobre e vedrà coinvolti alcuni dei maggiori filosofi italiani. secondo il programma disponibile sul sito "www.efilosofie.it/il-festival".
Di fronte alla difficile situazione che ormai da tempo, troppo tempo, ci costringe a vivere e forzatamente a convivere con la pandemia, la filosofia non può tirarsi indietro, ma deve offrire il suo contributo. Per questo abbiamo pensato di dedicare quest’anno il nostro appuntamento del Festival delle Filosofie a un tema che abbraccia la più generale attitudine che lo scatenarsi del morbo ha largamente determinato: la cura.

Invito_Lympha

"Forme e metamorfosi dell’estetica" XIX Convegno annuale della Società Italiana d’Estetica (30 settembre - 01 ottobre 2021)

23-set-2021

Il convegno Forme e metamorfosi dell’estetica celebra il ventennale della fondazione della Società Italiana d’Estetica, avvenuta a Palermo il 29 Ottobre 2001 per iniziativa del prof. Luigi Russo che ne è stato il primo Presidente. Il convegno metterà a fuoco alcuni snodi teorici dell’Estetica attraverso varie sessioni tematiche e una sessione speciale dedicata a “Morphology and Aesthetics”. Il keynote speaker del convegno sarà il prof. Horst Bredekamp della Humboldt Universität di Berlino

Manifesto

Programma