Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Politiche e delle relazioni internazionali

Eventi

nov 24

Seminario: "Riforme amministrative e crescita economica: la sfida del Pnrr"

10:30

PRNNdirittoamministrativo24-11-2023Giorno 24 novembre 2023 si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università degli studi di Palermo, Aula Borsellino, Via Maqueda 324, Palermo, un seminario dal titolo: "Riforme amministrative e crescita economica: la sfida del Pnrr", nell'ambito delle attività dell'Unità di ricerca, coordinata dall Prof. Saltari, per il PRIN Re.S.To.R.E., Recovering the State Towards a Reformed Economy.

Vedi la locandina

 

 

 

nov 24

“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

09:30

Locandina 24 Novembre"C'è ancora domani" 

Cinema Rouge et Noir Piazza Giuseppe Verdi 8
ore 9.30 sala NOIR

il 24 Novembre, discuteremo di violenza, di donne, di libertà dopo la visione del film di Paola Cortellesi.

Seguirà un confronto aperto con il Direttore del Dipartimento e i Docenti presenti.
La partecipazione è gratuita, previa compilazione, entro giorno 20 novembre, del format di iscrizione al seguente link: 
Form
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti.


Vedi la locandina




nov 23

Incontri: "Pillole di metodo"

23/11/2023 - 07/12/2023

Pillole di metodoDue incontri dedicati ad approfondire stili e strategie d'apprendimento, metodo di studio, e gestione dell'ansia nel contesto della vita universitaria.

- 23 Novembre e 7 dicembre dalle 10:30 

Aula studenti, piano terra del Dipartimento DEMS, Via Maqueda 324.

Vedi la locandina

 

 

 

 

 

ott 27

LA RISPOSTA DELLO STATO: strumenti legislativi di contrasto alla mafia

14:00

locandinastoriadellamafia(1)Rassegna degli strumenti legislativi di contrasto alla criminalità organizzata. In particolare: i reati di mafia; gli strumenti investigativi e la specialità del procedimento; il codice antimafia e le misure di prevenzione; la fase esecutiva della pena e la collaborazione con la giustizia.

Relatore: Pietro Grasso






 

ott 26

Seminario "Dialoghi sulla contemporaneità. Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi"

17:00

LocandinaDIALOGHI SULLA CONTEMPORANEITA' 26 ottobre-1Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Collegio San Rocco - Via Maqueda 324 - Palermo

26 ottobre 2023 dalle 17:00

 

Interverranno:

Fulvio Conti (Università di Firenze)

Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

Sorina Cristina Soare (Università di Firenze)

Coordina Tommaso Baris (Università di Palermo)

La partecipazione ai seminari consentirà agli studenti dei Corsi di Laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU

 Vedi la locandina

ott 23

Seminario su Cittadinanza, multiculturalismo e sfide migratorie

10:30

LOCANDINAcittadoinanza-1Nell'ambito delle attività culturali della Cattedra di Storia del pensiero politico, lunedì 23 ottobre ore 10:30 Aula P1058 CLA, il Prof. Esteban Anchustegui Igartua e il Prof. Marcello Saija terranno un seminario su Cittadinanza, multiculturalismo e sfide migratorie. Gli studenti dei corsi del dipartimento che parteciperanno all'incontro potranno cumulare cfu. Per informazioni contattare la prof.ssa Claudia Giurintano.

Vedi la locandina

 

 

 

 

 

 

 

ott 19

Convegno AISPE-SISE 2023 "Centri Periferie Reti"

19/10/2023 - 21/10/2023

Locandina convegno Aispe-1Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

19-21 Ottobre 2023

CENTRI, PERIFERIE, RETI. PERSONE, BENI E IDEE IN MOVIMENTO NELLA STORIA DELL'ECONOMIA

Il convegno internazionale, organizzato dall’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e dalla Società Italiana degli Storici Economici (SISE), vedrà la partecipazione di oltre 150 studiosi provenienti da diverse parti del mondo, e sarà l’occasione per una riflessione scientifica sulla storia della mobilità e dei circuiti di trasferimento di risorse, persone e idee economiche.

 Consulta il programma

ott 18

Seminario "The role of women in the history of economic thought"

12:00

locandina Betancourt 18 ottobreLa recente assegnazione del premio Nobel a Claudia Goldin, per gli studi sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, evidenzia l'importanza del tema del gender gap, anche nel campo della ricerca scientifica. Il seminario della prof.ssa Betancourt tratterà alcuni risvolti dell’evoluzione del pensiero economico contemporaneo anche in scenari extra-europei, con riferimento al ruolo delle donne e alle questioni di genere.

Rebeca Gomez Betancourt è professoressa di Economia all’Università di Lione 2. E' inoltre Presidente dell’Associazione latinoamericana per la storia del pensiero economico (ALAHPE). La sua attività di ricerca si è concentrata sulla storia del pensiero monetario (in particolare negli Stati Uniti), ma anche sulle donne economiste in chiave di genere, sul pensiero economico latinoamericano, sulla storia monetaria degli Stati Uniti e sull'economia politica classica.

Vedi la locandica

 

 

 

 

ott 17

Laboratorio sulla Felicità

17/10/2023 - 19/12/2023

Il Laboratorio sulla felicità si propone di riflettere sulla "felicità" e sulle sue rappresentazioni attraverso vari approcci disciplinari. Il laboratorio sarà composto da 6 incontri, ciascuno della durata di due ore, che si terranno in diverse sedi della città

Scarica la locandina per saperne di più sul programma e su come partecipare




ott 17

Seminario: "Abitare e grave marginalità: un percorso per immagini"

11:00

Evento ReCareNell'ambito della settimana della Sociologia, il Dipartimento DEMS, partner del progetto "RE CARE: ricostruire salute e cura", finanziato da Fondazione CON IL SUD, presenta un percorso per immagini che racconta la grave marginalità adulta e i problemi dell'abitare. Le fotografie sono state realizzate da persone senza dimora.
 
L'iniziativa, rivolta agli studenti medi e aperta alla cittadinanza, sarà realizzata presso l'Istituto Superiore Majorana di Palermo.
 
 

ott 17

Seminari "Italian Neorealism" - "Tex Willer. A Cowboy in Postwar Italy"

10:00

LOCANDINALEAKENell'ambito delle attività del programma CoRI 2020, referente scientifico professore Pier Francesco Asso, e del terzo ciclo di seminari "Dialoghi sulla contemporaneità", martedì 17 ottobre alle ore 15:00 Aula 4 - Collegio San Rocco, la professoressa Elizabeth Leake terrà un seminario su "Tex Willer. A Cowboy in Postwar Italy" in dialogo con il professor Tommaso Baris.  Gli studenti dei corsi del Dipartimento che parteciperanno all'incontro potranno cumulare cfu. 

Per informazioni contattare la prof.ssa Manoela Patti.

Vedi la locandina




giu 16

Storia della Banca d'Italia

10:30

Locandina Presentazione Storia della Banca d'ItaliaFormazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943

Dibattito sul libro di Gianni Toniolo

Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10:30 presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, Via U.A. Amico, 2 - Palermo 

Saluti
Massimo MIDIRI: Rettore Università di Palermo
Costantino VISCONTI: Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS
Maria GIAMBRUNO: Direttrice esecutiva “Una Marina di Libri”

Intervento
Ignazio VISCO: Governatore della Banca d’Italia

Modera
Marina TURCO: Giornalista e Responsabile news Tele Giornale di Sicilia – TGS

Discussione di
Pier Francesco ASSO: Università di Palermo
Floriana CERNIGLIA: Università Cattolica del Sacro Cuore
Fabio MAZZOLA: Università di Palermo

Vedi la locandina

mag 30

Seminari "Officina Unipa per la legalità e il contrasto alle mafie"

30/05/2023 - 31/05/2023

3031-1I seminari si svolgeranno in Aula Livatino, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via Maqueda 324 | Palermo

30 maggio 2023 ore 15 La riforma del codice degli appalti: L'impatto sulla legislazione antimafia e anticorruzione

31 maggio 2023 ore 10 Prevenzione patrimoniale e continuità aziendale nel codice antimafia: esperienze a confronto

La partecipazione ai seminari consentirà agli studenti dei corsi di laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU

Vedi la locandina