Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

AMBRA CARTA

Programma didattico prof.ssa Carta

14-nov-2014

Ascolta

Programma_Letteratura it II_2014_5

Programma di Letteratura italiana II

a.a. 2014-5

prof. Ambra Carta

 

 

 

Il corso si propone di illustrare le principali correnti letterarie e artistiche della Modernità, dal Seicento al Novecento, con particolare riferimento alle opere più rappresentative di ogni civiltà letteraria, secondo generi e forme differenti, codici espressivi e retoriche diverse che lo studente è chiamato a riconoscere e commentare. Obiettivo del corso sarà, pertanto, una solida conoscenza di base dello sviluppo storico-culturale e letterario dal Seicento al Novecento, lo studio delle forme e dei temi delle opere principali, l’approfondimento di questioni particolari riguardanti la Modernità letteraria nonché la conoscenza dei principali approcci e metodi critici allo studio della letteratura. Non saranno trascurati i riferimenti agli strumenti della ricerca in ambito letterario (repertori, open resources, banche dati della letteratura, etc.) necessari alle stesura di saggi e elaborati argomentativi.

 

Il corso prevede una verifica in ingresso e una in itinere. La prova finale è esclusivamente orale.

È prevista una parte istituzionale e un approfondimento. Si consiglia di curare con particolare attenzione la sezione degli Strumenti, che fa parte integrante della preparazione per l’esame.

 

1. Parte istituzionale

 

Per la Storia della Letteratura si consiglia la Storia della letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Il Mulino, 2005 in 6 volumi.

 

Per i testi si richiede la lettura integrale di 6 opere (di cui due poetiche, due narrative e due teatrali) a scelta tra quelle in elenco:

 

Testi poetici (due a scelta) Le edizioni indicate sono consigliate:

Marino, Adone, a cura di Emilio Russo, BUR, 2013 (un canto a scelta tra I, III, VIII); Parini, Il Giorno, Il Mattino, ed. del 1763, a cura di G. Nicoletti, BUR, 2011; Foscolo, Dei Sepolcri, Odi, Sonetti, a cura di D. Martinelli, Mondadori; Leopardi, Canti, a cura di N. Gallo e C. Garboli, Einaudi, 2005; Manzoni, Le Odi civili, Inni sacri; Pascoli, Myricae, a cura di P. V. Mengaldo, 1981, BUR; D’Annunzio, Alcyone, Garzanti, 2006; Montale, Le Occasioni, a cura di T. De Rogatis, Mondadori, 2011; Saba, Canzoniere, volume terzo, Einaudi; Caproni, Il passaggio d’Enea, in Poesie 1932-1986, Garzanti; Magrelli, Ora serrata retinae.

 

 

Testi narrativi (due a scelta)

Da Ponte, Memorie, Garzanti 2006; Alfieri, Vita; Foscolo, Le Ultime lettere di Jacopo Ortis; Manzoni, I Promessi Sposi; Leopardi, Operette Morali; Verga, I Malavoglia o Vita dei Campi; De Roberto, Processi verbali; D’Annunzio, Il piacere; Pirandello, Serafino Gubbio operatore; Pavese, La casa in collina o La luna e i falò; Volponi, Le mosche del capitale, Einaudi, 2010; Calvino, Palomar; Sciascia, Il Contesto.

 

 

Teatro (due a scelta)

Da Ponte, Don Giovanni, Garzanti, 2006; Goldoni, La Locandiera; Manzoni, Adelchi; Verga, Cavalleria rusticana; Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore; Fo, Mistero Buffo.

 

 

 

2. Approfondimento

Pirandello e il fantastico

Pirandello, Con altri occhi, Effetti d’un sogno interrotto, I pensionati della memoria, Visita, C’è qualcuno che ride, Soffio, Una giornata.

R. Ceserani, Il fantastico, Il Mulino, 1996

E. Ghidetti, Lattarulo (a cura di), Notturno italiano. Racconti fantastici di Ottocento e Novecento, Editori Riuniti, 1984 (fotocopiare l’introduzione)

 

3. Per gli strumenti e un’introduzione allo studio letterario (a scelta):

Brioschi, Di Girolamo, Fusillo, Introduzione alla letteratura. Nuova edizione, Carocci, Roma, 2013 (e relativa bibliografia per rimandi specifici a questioni letterari, metodi critici e teorie letterarie).

R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza, 1999.

R. Ceserani, Il testo poetico, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Ceserani e Andrea Bernardelli, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005.

Consigliata è la consultazione del Dizionario dei temi letterari, a cura di Cesesrani, Domenichelli, Fasano in tre volumi UTET, Torino, 2007

B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, 1988.

A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Il Mulino, Bologna, 1994 (oppure P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Carocci, Roma, 2011)

 

 

Per singoli approfondimenti, consultare la docente

 

 

 

 

 

                                                                                             La docente

                                                                                           Ambra Carta