Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche. Linguistica filosofia e storia moderna
Viale delle Scienze Ed 12 corpo aggiunto - 90128 Palermo [mappa] codici isil IT-PA0155 acnp PA521
bibliowurth@unipa.it
front-office e prestito +39 09123899590
document delivery +39 09123899241 / 99243 ddwurth@unipa.it
responsabile Massimo Denaro gestore punto servizio Ferdinando Panzica staff Fabio Bertolino
orari sala lettura dal lunedì al venerdì 9:00-22:00
orari servizi lunedì mercoledi venerdì 9:00-13:00 martedì giovedì 9:00-13:00 / 15:00-17:00
a cura del Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale
Scopri le risorse e i servizi della tua biblioteca
I bibliotecari hanno selezionato per te queste risorse di qualità ad accesso aperto:
Lingue e linguistica
Filosofia
Storia
riviste della biblioteca nel Catalogo italiano dei periodici ACNP (con clic su 'Cerca' ottieni la lista completa dei periodici)
Servizi della tua biblioteca:
- Prenotazione obbligatoria per tutta la collezione ad eccezione dei materiali presenti in sala lettura, in cui è inserita una nota in Opac
Orari di distribuzione:
10:00; 12:00 (lunedì, mercoledì e venerdì, da settembre a giugno),
10:00 ; 12:00 e 16:00 (martedì e giovedì, da settembre a giugno),
10:00 e 12:00 (luglio e agosto).
La prenotazione va effettuata almeno 45 minuti prima rispetto agli orari di distribuzione
Per conoscere tutti i servizi offerti agli utenti:
naviga i menu del Portale delle biblioteche che trovi in alto nella pagina,
visita le biblioteche e contatta un bibliotecario,
usa la chat "Chiedi al bibliotecario" che trovi in basso a destra in tutte le pagine del Portale delle biblioteche
Storia e collezioni
La biblioteca è frutto della confluenza di una parte del patrimonio del Dipartimento di Scienze Umanistiche, per gli ambiti disciplinari delle lingue, dell’italianistica, della linguistica e della filosofia e del Dipartimento di Cultura e Società, per l’ambito disciplinare storico. La biblioteca mette a disposizione un patrimonio di oltre 120.000 tra monografie e riviste. La sede, dotata di una luminosa sala con 54 posti lettura, offre opere di consultazione disponibili a scaffale aperto. La maggior parte della collezione, collocata in armadi compattabili, si trova nei depositi.