
Decreti e note del Rettore e del Direttore Generale per la transizione al digitale dell'Università degli studi di Palermo - obiettivo "carta zero" nell'azione amministrativa
- Semplificazione e digitalizzazione degli atti amministrativi
- Indicazioni sui flussi documentali informatici per la digitalizzazione dell’azione amministrativa
- Decreto di nomina di Responsabile per la transizione al digitale
- Decreto di nomina di Responsabile per la conservazione dei documenti informatici e dei documenti informatici amministrativi
- Decreto di nomina di Coordinatore del sistema documentale
- Decreto di nomina di Responsabile della gestione documentale
- Massimario di selezione di UNIPA approvato dalla Soprintendenza archivistica della Sicilia
Seminari sul tema "Amministrazione digitale"
- Palermo, Palazzo Steri 3 maggio 2017 (Donato A. Limone, Giuseppe Lo Re, Gianni Penzo Doria)
- Il Responsabile della transizione digitale (Salvatore Marras, Ernesto Belisario, Laura Castellani)
- Il Responsabile della gestione documentale (Salvatore Marras, Mariella Guercio, Armando Tomasi)
- Il Responsabile della protezione dei dati personali (Salvatore Marras, Mariella Guercio, Armando Tomasi)
Documenti di riferimento sul tema "Amministrazione digitale"
- Il ruolo del Responsabile alla transizione al digitale in un Ateneo (aggiornato al 3.10.2018)
- Tabella di PROCEDAMUS (procedimenti amministrativi, affari e attività)
- I procedimenti amministrativi delle università italiane (a cura di Gianni Penzo Doria)
- Progetto Aurora (Amministrazioni Unite per la Redazione degli Oggetti e la Registrazione delle Anagrafiche nel protocollo informatico)
- Pillole di Aurora
- Circolare MEF n. 3 del 20/01/2014 - Controllo di regolarità amministrativa e contabile su documenti informatici
- Circolare MEF n. 17 del 9/6/2016 - Controllo di regolarità amministrativa e contabile su documenti amministrativi informatici - regole tecniche previste dal DPCM 13 novembre 2014
- Direttiva PCM n. 14 del 22.12.2011 - adempimenti P.A. in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive
- DPCM 3 dicembre 2013 - Conservazione documenti informatici, protocollo informatico
- DPCM 22 febbraio 2013 - Firme elettroniche
- DPCM 13 novembre 2014 - Documenti informatici
- CAD (D.Lgs. 82/2005) aggiornato con D.Lgs. 179/2016
- CAD (D.Lgs. 82/2005) aggiornato con D.Lgs. 217/2017
- Regolamento eIDAS 910/2014
- Regolamento UE 2016/679
- Linee Guida Codau sul Regolamento UE/679
- Ulteriori informazioni sulla dematerializzazione
Presentazioni sul tema "Amministrazione digitale"
- "Produzione, gestione e archiviazione dei documenti informatici in Ateneo" (M.G. Tartamella)
- "Il ruolo del responsabile della transizione al digitale in Ateneo" (M.G. Tartamella)
- "La sicurezza informatica in Ateneo" (M.G. Tartamella)
- "Gestione documentale, protocollo e strumenti di cooperazione nella moderna amministrazione" (R. Siino)
- "EML how to con Titulus" (R.Siino)
- Innovazione Organizzativa nella PA e Conservazione (C. Belfiore)
- Gestione documentale con Titulus (L.F. Nisi)
- Fascicolare documenti con Titulus
- Fascicolare documenti con Titulus (A. Paternò)
- Amministrazione digitale e innovazione organizzativa in UNIPA (A. Paternò)
- Manuale di Titulus 4.3.3
- Indicazioni operative per la dematerializzazione dei processi amministrativi con Titulus v . 4 (R. Siino)
Attività dell'Area dirigenziale "Sistemi Informativi e Portale di Ateneo" ex "Servizi a Rete":
- Progetta, realizza e gestisce i portali di Ateneo dedicati agli studenti, ai docenti, all’offerta formativa, alle carriere amministrative e didattiche, alla verbalizzazione elettronica dei verbali di profitto, alla ricerca, alla valutazione della didattica e altro;
- Supporta l’Area qualità, programmazione e supporto strategico per quanto concerne i dati relativi agli studenti;
- Cura le trasmissioni periodiche di dati all’ANS (Anagrafe Nazionale degli Studenti);
- Gestisce la banca dati di Ateneo relativa agli studenti;
- Svolge attività di data mining e di BI (Business Intelligence)
- Svolge le attività relative agli aspetti sistemistici legati ai sistemi di elaborazione, alla virtualizzazione, allo storage, all’email, al DNS, alle reti wired e wireless, alla sicurezza informatica, al backup dei dati e dei sistemi, al DR (Disaster Recovery);
- Cura i rapporti con il GARR;
- Cura gli aspetti sistemistici legati ai database, agli application server al loro backup e al portale informativo di Ateneo;
- Cura inoltre gli aspetti informatici legati alla rilevazione delle presenze e quelli relativi all’e-learning;
- Cura il buon funzionamento delle attrezzature informatiche e delle sale macchine gestite;
- Cura la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici del Sistema Informativo di Ateneo, della disponibilità dei locali e dei servizi per tutte le attività di competenza dell’Area, dell’identity management, del sistema VoIP e della telefonia fissa e mobile;
- Coordina le attività degli AdS delle sedi decentrate;
- Cura le attività di conservazione sostitutiva, di firma digitale a supporto dei processi informatico – giuridici di dematerializzazione per l’Ateneo di Palermo;
- Svolge funzioni di supporto al DPO (Data Protection Officer)
- Gestisce il servizio office365 su piattaforma microsoft (dominio @you.unipa.it);
- Gestisce il servizio Google Apps su piattaforma Google (dominio @community.unipa.it);
- Monitora il funzionamento dell’impianto elettrico e di condizionamento delle sale macchine in raccordo con l’Ufficio Tecnico;
- Gestisce le banche dati d'Ateneo (personale, ricerca, contabilità) e il sistema di Protocollo
- Cura le attività di ETL (Extract, Trasform and Load);
- Supporta l’Area qualità, programmazione e supporto strategico per quanto concerne dati CSA e CoEP;
- Cura i rapporti con CINECA per i vari prodotti utilizzati in convenzione: UGOV-ricerca (IRIS), UGOV- contabilità, UGOV progetti di ricerca, UGOV compensi e missioni e Titulus;
- Svolge funzioni di Program Manager per i prodotti Cineca U-gov;
- Svolge funzioni di Ufficio di fatturazione unica di Ateneo codice IPA “UFN4YU” e nome “Uff_eFatturaPA” e di coordinamento delle tempistiche di pagamento;
- Gestisce il sistema UNIPA_CARD.
Pubblicazione del “caso di successo” dell’Università degli Studi di Palermo e Rapid7
La Società Rapid7, società Leader dei prodotti di Vulnerability Management, Siem, Log retention, utilizzati nel quotidiano dal Personale del S.I.A. UO Reti e Sicurezza, per rilevare gli attacchi informatici ed effettuare tests preventivi, di vulnerabilità dei servizi erogati, ha inserito il “caso di successo” dell’Università degli Studi di Palermo, insieme a grandi “Customers” quali: Adobe, Amazon, American Express, IBM, Ingram Micro, jetBue Airways, Johnson & Johnson, Kellogg's, Microsoft, Nasdaq, Northrop Grumman, SanDisk, Whirlpool, nonchè le Università Carnegie Mellon University, Harvard Business School, The Florida State University, University of Mary Washington, Universität Salzburg, Weil Cornell University.
Il logo e il "caso di successo" sono consultabili sui seguenti link: