News
OPEN ACCESS / Completamente rinnovata la sezione del sito!
È stata rinnovata la sezione "Open Access", raggiungibile a partire dal sito dei "Servizi per la ricerca" nel portale UniPa. I contenuti sono stati rivisti e aggiornati e riorganizzati in modo da essere più facilmente accessibili in funzione delle principali esigenze di chi si collega. ...
Leggi ArchivioGruppo di lavoro per la gestione del repository istituzionale e per l’accesso aperto / Pubblicata la relazione annuale
È stata pubblicata nel sito del Settore il "Rapporto sullo stato di attuazione del Regolamento di Ateneo per il deposito dei prodotti della ricerca nell’Archivio istituzionale e l’accesso aperto alla letteratura scientifica", redatto ai sensi dell’ Art. ...
Leggi ArchivioOPEN ACCESS / Relazione annuale
È stata pubblicata nel sito del Settore la "Relazione annuale sulle attività svolte per la diffusione dell’open access". ...
Leggi ArchivioCARTA EUROPEA DEI RICERCATORI / Formazione per la ricerca - “La ricerca tra impatto e valutazione” -5 dicembre 2018, edificio 7, viale delle Scienze, aula Capitò, 9h30/12h30.
Mercoledì 5 dicembre 2018, nell'ambito degli eventi relativi al Ciclo "Formazione per la Ricerca- Carta Europea dei Ricercatori", presso l'aula Capitò (edificio 7 di viale delle Scienze), dalle ore 9:30 alle ore 12:30, si terrà il seminario su “La ricerca tra impatto e valutazione”. ...
Leggi ArchivioOPEN ACCESS / Contrattare consapevolmente con gli editori: "Addendum" e "Licence to publish"
Nella pagina "Strumenti per la stipula dei contratti editoriali" sono stati pubblicati due strumenti legali, personalizzati per gli autori UniPa: l'addendum al contratto editoriale e la licence to publish, che potranno essere utilizzati dagli autori di Ateneo per contrattare con gli editori in ...
Leggi ArchivioSEMINARI / Open Access: le nuove funzionalità in Web of Science
Nell'ambito dei seminari Clarivate Analytics, giovedì 15 novembre alle ore 15 si terrà una presentazione su "Identificazione Open Access, analisi migliorate, le nuove funzionalità Web of Science". ...
Leggi ArchivioDati di affiliazione all’Università degli Studi di Palermo da indicare nelle pubblicazioni scientifiche
Indicazioni per tutti gli autori di pubblicazioni scientifiche a qualunque titolo afferenti, anche temporaneamente, all'Università degli Studi di Palermo, a seguito delle delibere del Senato Accademico (n. 17 del 06/06/2018) e del Consiglio di Ammistrazione (n. 46 del 06/06/2018).
Leggi ArchivioRegolamento di Ateneo per il deposito dei prodotti della ricerca nell’Archivio istituzionale e l’accesso aperto alla letteratura scientifica
Con il decreto rettorale n. 1406/2018, prot. n. 36757 del 17 maggio 2018, è stato emanato il Regolamento di Ateneo per il deposito dei prodotti della ricerca nell’Archivio istituzionale e l’accesso aperto alla letteratura scientifica.
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA / Webinar su GDPR e ricercatori
Il Research Data Management Working Group di LIBER ha organizzato un webinar che tratterà il tema del GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati) dal punto di vista della ricerca e dei ricercatori
Leggi ArchivioOPEN ACCESS / Pubblicare in sicurezza
L'editoria open access garantisce un alto livello qualitativo unito alla possibilità di diffondere liberamente i propri contenuti scientifici. Purtroppo alcuni editori pubblicano articoli dietro compenso ma senza assicurare servizi editoriali di qualità e un processo di referaggio rigoroso, creando all’interno del mondo accademico delle forti riserve in merito all’open access...
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA / Reaxys SCI Early Career Researcher Awards 2018
Nell’ambito del “Reaxys SCI Early Career Researcher Awards 2018”, l’editore Elsevier ha attivato un mese d’accesso tramite trial a Reaxys e Reaxys Medicinal Chemistry, al fine di consentire ai dottorandi e giovani ricercatori di poter partecipare al progetto.
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA / Bando borse di studio "Orio Carlini" da svolgere presso enti della comunità GARR - Proposte entro il 30 Aprile
Consortium GARR, The Italian Research & Education Network, segnala il bando per 10 borse di studio su tematiche ICT
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA / Ambasciata Italiana a Seoul - Uscita bando 2018 "borse di viaggio giovani ricercatori"
Si comunica l'uscita del bando 2018 "borse di viaggio per giovani ricercatori italiani nella Repubblica di Corea", iniziativa interamente finanziata dall'Ambasciata Italiana a Seoul.
Leggi ArchivioSEMINARI / Seminari Clarivate
Torna l’appuntamento con i webexes di Clarivate Analytics che nel prossimo mese di Aprile saranno imperniati su due novità.
Leggi ArchivioServizi per la ricerca / Attivazione FAQ "Per chi pubblica" nel Portale di Ateneo
Alla sezione “Per chi pubblica” del sito del Settore Servizi per la ricerca e diffusione della conoscenza scientifica è stata aggiunta un'apposita pagina di orientamento rapido su alcune questioni ricorrenti (FAQ), accessibile all'indirizzo: http://www.unipa.
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA / OpenAIRE Advance
Il progetto OpenAIRE è stato rifinanziato nel 2018 ed entra nella sua terza fase con il nome OpenAIRE Advance. L'obiettivo principale è la costruzione di EOSC (European Open Science Cloud), infrastruttura europea di riferimento per la diffusione dell'open science.
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA / Workshop Open Science what's' in it for me? Torino 8-9 marzo
In data 8-9 marzo Bianca Kramer e Jeroen Bosman dell'Universita' di Utrecht terranno a Torino il workshop di due giorni Open Science: what's in it for me? Si tratta di una sorta di applicazione "pratica" delle loro 101 Innovations in Scholarly Communication, https://101innovations.wordpress.
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA / OpenAIRE 2020 - Progetto FP7 PostGrant for OA Publishing chiude il 28 febbraio 2018
il progetto FP7 PostGrant for OA Publishing, finalizzato a sostenere le pubblicazioni Open Access derivanti da progetti di ricerca finanziati da fondi europei, terminerà il 28 febbraio 2018. Maggiori informazioni sono disponibili nel sito del progetto: https://www.openaire.
Leggi ArchivioSERVIZI PER LA RICERCA E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA / Nuove pagine del sito
Si segnala che nella sezione del nostro sito Open Access -> Strumenti utili -> Per rintracciare risorse OA, sono state aggiunte due pagine che illustrano il funzionamento di Unpaywall e Open Access Button, entrambe estensioni per browser web che aiutano a trovare legalmente la versione gratuita
Leggi ArchivioSEMINARI / Training di Clarivate Analytics del mese di novembre 2017
Nel mese di Novembre, su iniziativa di training di Clarivate Analytics, verranno tenute le seguenti tre presentazioni alle quali è possibile registrarsi tramite il link evidenziato: ESCI, Il nuovo indice della CORE COLLECTION di WOS Martedì 14 Novembre 2017, ore 14, MC Dopo averne tanto sentito ...
Leggi ArchivioSEMINARI / Ricerca scientifica e bibliometria: 2 presentazioni su Web of Science + 1 su InCites
Nei prossimi giorni sarà possibile seguire due presentazioni sul Web of Science e una presentazione su InCites. Gli incontri saranno della durata indicativa di 45 minuti e gli argomenti trattati sono di seguito riportati. ...
Leggi ArchivioCOMUNICATO \ RESEARCH DAY IN STREAMING - 3 ottobre 2017
Springer Nature, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Sapienza, comunica che in data 3 ottobre 2017, all'Università di Roma La Sapienza, presso la Sala Organi Collegiali, all’interno del Palazzo del Rettorato, si terrà il RESEARCH DAY. ...
Leggi ArchivioSeminario "Il network citazionale è un potente strumento di ricerca in WOS" del 29-09-2017
Si comunica che Venerdì 29 settembre 2017, ore 11. ...
Leggi ArchivioSeminario "Il JCR, ovvero come valutare i journals e avere indicazioni di dove pubblicare un articolo" del 28/9/2017
Si segnala una nuova iniziativa di training online curata da esperti del settore: Il JCR, ovvero come valutare i journals e avere indicazioni di dove pubblicare un articolo Giovedì 28 settembre 2017, ore 11. ...
Leggi ArchivioSeminario su "Le novità di Web of Science" del 27-09-2017
Mercoledì 27 settembre alle ore 11 sarà possibile seguire il webinar su "Le novità di Web of Science" della durata di 45 minuti circa. ...
Leggi Archivio