Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Formazione per la ricerca Anno 2012

8-mar-2013

Ascolta

 

Progetto della Commissione Europea: HRS4R Human Resouce Strategy for Researchers

L’Università di Palermo, in collaborazione con il Gruppo di lavoro sulla Carta europea dei Ricercatori, organizza un programma di formazione per la ricerca rivolto ai giovani ricercatori dell’Ateneo.

Il programma di formazione prevede seminari e corsi di formazione ed ha la durata di 3 anni, in quanto si rivolge prevalentemente agli studenti di dottorato. Per consentire una erogazione dei corsi sufficiente a coprire la richiesta di partecipazione ai corsi, (compatibilmente con le risorse a disposizione), occorre prenotarsi con anticipo utilizzando il form.

La data ultima per effettuare prenotazioni e’ il 15 aprile 2012. E' sempre possibile manifestare il proprio interesse mandando una email alla dott.ssa Daniela Cataldo (daniela.cataldo@unipa.it). .

Nella mail occorre indicare, oltre nome e cognome, corso di dottorato, anno di iscrizione, numero di cellulare, preferenza per il corso.


Essendo ancora il programma in fase di avvio, è possibile iscriversi a qualunque corso: anche a quelli “non-consigliati” per l’anno di appartenenza (v. tabella allegata). Si darà comunque la precedenza agli studenti per i quali il corso di formazione è “consigliato”.

Nel caso in cui, a prenotazione avvenuta, non si possa più partecipare, occorre comunicare tale disdetta, entro 10 giorni dall’evento, ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:
daniela.cataldo@unipa.it

La partecipazione ai seminari invece non richiede prenotazione.

La data esatta ed il luogo di svolgimento di ciascun evento di formazione verranno comunicati con circa 15 giorni di anticipo per posta elettronica utilizzando le mailing list di Ateneo dei coordinatori dei dottorati, dei dottorandi e dei titolari di assegno di ricerca e borsisti e gli indirizzi di posta elettronica forniti in fase di registrazione. Se non sarà possibile soddisfare la richiesta relativa ai corsi di formazione nell’anno corrente, verranno organizzate altre edizioni dell’evento nello stesso anno o nell’anno successivo.

Al termine di ciascun evento, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

CORSI DI FORMAZIONE

 

La comunicazione in pubblico

Premessa: Mai quanto oggi la scienza della comunicazione rappresenta uno strumento fondamentale per trasmettere efficacemente contenuti, indipendentemente dalla loro natura. La “comunicazione attraente” diventa così un’arma di seduzione per raggiungere il consenso. Inoltre, se ben diretta e organizzata essa può essere molto utile per la costituzione e la gestione dell’identità di un’azienda, quale l’Università ormai da tempo si avvia a diventare.

Obiettivi: L‘obiettivo dell’intervento formativo è quello di approfondire le capacità di gestione efficace delle attività di comunicazione in pubblico, esercitando le modalità più adeguate a valorizzare i contenuti proposti attraverso un corretto utilizzo delle tecniche di racconto orale e la più adeguata gestione degli aspetti emotivi e dei linguaggi non verbali. L’intervento formativo è di tipo esperienziale, e consentirà di dotare i giovani ricercatori delle diverse Facoltà delle competenze necessarie per comunicare in pubblico o per iscritto, tenendo in considerazione la tipologia dell’audience, del contesto culturale in cui si svolgono gli interventi, degli strumenti di cui si dispone.

Tecniche di insegnamento: L’attività prevede sia la proposta di metodologie di sviluppo ed esercitazioni specifiche che aiutino i partecipanti a potenziare le loro caratteristiche comunicative, sia osservazioni e suggerimenti personalizzati di miglioramento delle modalità di comunicazione individuali.


Metodologia della didattica universitaria

Obiettivi del corso: Il corso si propone di trasmettere alcune tecniche base della didattica ai giovani che stanno per iniziare (o hanno iniziato da poco) a tenere lezioni, moduli o corsi nell’Ateneo di Palermo. In considerazione della varietà dei background dei giovani ricercatori dell’Ateneo e dei contenuti delle lezioni cui il corso si propone di fornire sostegno, il programma proposto è teso a focalizzare l’attenzione su tecniche e approcci che sono “trasversali” rispetto agli specifici contenuti scientifici di applicazione concreta.

Target: Il corso è rivolto principalmente a coloro che sono in procinto di assumere incarichi didattici per la prima volta o che stanno conducendo attività didattica da poco.

Data la natura interattiva di alcuni moduli del corso, al fine di garantire l’efficacia degli insegnamenti impartiti, il numero dei partecipanti è limitato a 30.


Progettazione comunitaria ‘Introduzione generale: occasioni di finanziamento della ricerca e della mobilità in ambito europeo’ (S. Di Bono)

I PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE DELLA UE (4 ore)

  • Il programma quadro di ricerca: 7 PQ
  • La mobilità internazionale dei ricercatori: PEOPLE
  • La ricerca di eccellenza: IDEAS
  • Il programma quadro per l’innovazione: CIP
  • Ricerca e innovazione nei programmi di cooperazione territoriale: MED, ENPI
  • LA REDAZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE (8 ore)
  • La ricerca dei bandi: il sito CORDIS
  • La struttura del progetto: problemi, obiettivi, beneficiari, tempistica, risultati, impatto
  • Il partneriato
  • La descrizione delle attività (Work Packages)
  • Il budget
  • SIMULAZIONE DEL PERCORSO DI SVILUPPO DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE (4 ore)
  • Esercitazione

Trasferimento tecnologico e progetti di ricerca applicata
  • Valutazione del potenziale impatto della ricerca in ambito industriale
  • Strumenti di collaborazione: trasferimento tecnologico, partnership o spin-off?
  • Scouting delle opportunità (4 ore)
  • Ruoli e funzioni nel processo di trasferimento e di ricerca industriale (4 ore)
  • Problematiche di gestione dei risultati e della proprietà intellettuale
  • Gestione delle attività e del budget
  • Presentazione di alcuni casi di studio (4 ore)

Progettazione comunitaria "Dall’idea al progetto"
  • Strumenti informatici di condivisione e team work durante la fase di progettazione (8 ore)
  • Il processo di valutazione della proposta.
  • La progettazione esecutiva.
  • La negoziazione e la contrattualizzazione.
  • La gestione di un progetto in partneriato.
  • Il piano di disseminazione.
  • Il piano di monitoraggio e di valutazione.
  • La rendicontazione.
    L’approccio del Project Cycle Management e la Logical Framework Matrix (6 ore)
  • LAVORO DI GRUPPO (6 ore).
    Sviluppo di un’idea progettuale secondo lo schema della Logical Framework Matrix